Lofarma respirare è vivere
Lofarma respirare è vivere

Allergia

all'ambrosia

Allergia

All’ambrosia

Che cos’è l’allergia all’ambrosia?

L’ambrosia rappresenta un fattore di rischio potenziale molto elevato per i soggetti affetti da disturbi di natura allergica, in quanto produce quantità di polline molto abbondanti.

L’ambrosia più comune è sicuramente l’ambrosia artemisifolia, le piante appartenenti a questo genere sono infestanti con crescita prevalente in terreni asciutti e soleggiati.

L’ambrosia colonizza sia su terreni fertili che sassosi o addirittura selciati o pavimentati; i suoi ambienti ottimali sono specialmente i campi incolti, come ad esempio gli argini dei fiumi e i margini delle strade.

«Le allergie possono provocare l’asma e influire sulla qualità della vita»

che cos'è l'allergia all'ambrosia
i sintomi più comuni allergia ambrosia lofarma

I sintomi più comuni

occhi arrossati sintomo allergia lofarma
naso chiuso sintimo allergia lofarma
starnuti tosse secca sintomo allergia lofarma
difficoltà respiratoria sintomo allergia lofarma

I soggetti allergici lamentano in genere irritazione agli occhi e difficoltà respiratorie (prurito nasale e oculare, gocciolamento nasale e lacrimazioni, starnuti che, nei casi più gravi, possono anche assumere la forma di veri e propri attacchi di tosse o asma).

I sintomi più comuni

occhi arrossati sintomo allergia lofarma
naso chiuso sintimo allergia lofarma
starnuti tosse secca sintomo allergia lofarma
difficoltà respiratoria sintomo allergia lofarma
i sintomi più comuni allergia ambrosia lofarma

I soggetti allergici lamentano in genere irritazione agli occhi e difficoltà respiratorie (prurito nasale e oculare, gocciolamento nasale e lacrimazioni, starnuti che, nei casi più gravi, possono anche assumere la forma di veri e propri attacchi di tosse o asma).

Nozioni utili

Lo sfalcio è il metodo più facilmente applicabile ed efficace.
Deve essere eseguito quando le piante si trovano nello stadio che precede la fioritura; interventi tardivi su piante fiorite sono sconsigliabili perché favorirebbero una maggiore dispersione di polline.
Altri metodi di lotta sono: l’estirpamento (in caso di poche piante) e la pacciamatura (copertura del terreno con fogli di plastica, con residui degli sfalci o corteccia triturata).
Periodo di fioritura e/o esposizione agli allergeni: la fioritura inizia a luglio e termina a fine ottobre, con picchi di esposizione pollinica tra fine agosto e metà settembre.

nozioni utili allergia ambrosia lofarma
consigli percorso terapeutico lofarma

Consigli

Chi è allergico ai pollini dell’Ambrosia soffre di reazioni allergiche nei confronti di alcuni alimenti.

Il fenomeno delle reazioni crociate si verifica perché in molti alimenti sono presenti molecole simili a quelle presenti nell’ambrosia, che vengono riconosciute dal sistema immunitario anche per ingestione innescando così la reazione.

L’ambrosia ha una reattività crociata con >banana, anguria, melone, camomilla, zucca e sedano.

Se avverti qualche sintomo riportato in questa scheda ti suggeriamo di rivolgerti ad un medico specialista.

Consigli

Chi è allergico ai pollini dell’Ambrosia soffre di reazioni allergiche nei confronti di alcuni alimenti.

Il fenomeno delle reazioni crociate si verifica perché in molti alimenti sono presenti molecole simili a quelle presenti nell’ambrosia, che vengono riconosciute dal sistema immunitario anche per ingestione innescando così la reazione.

L’ambrosia ha una reattività crociata con >banana, anguria, melone, camomilla, zucca e sedano.

Se avverti qualche sintomo riportato in questa scheda ti suggeriamo di rivolgerti ad un medico specialista.

consigli percorso terapeutico lofarma

Piccolo vademecum

1. Riconoscere i sintomi

2. Informarsi e approfondire

3. Consultare un medico specialista

4. Iniziare un percorso terapeutico

Calendario pollinico

Servizio a cura de: IlMeteo.it

Legenda

legenda calendario pollinico ilmeteo