Allergia
Alle graminacee
Che cos’è l’allergia alle graminacee?
Le graminacee rappresentano sicuramente una tra le maggiori famiglie di piante presenti in tutti gli ambienti e rivestono una notevole importanza proprio per la loro ampia distribuzione.
Il periodo di fioritura della maggior parte delle graminacee avviene tra fine marzo e settembre, con picchi nel mese di maggio.
L’allergene più rappresentativo è il Phleum pratense ed i suoi allergeni possono essere suddivisi in più gruppi, i più importanti sono il gruppo 1 (Phlp1) ed il gruppo 5 (Phlp5).
«Le allergie possono provocare l’asma e influire sulla qualità della vita»

I sintomi più comuni




I sintomi più comuni





Nozioni utili
Riscontriamo molto spesso una cross-reattività con gli allergeni dell’olivo e della betulla, per quanto riguarda gli alimenti vengono riscontrate reazioni di cross-reattività con arachide, carote, kiwi, mela, nocciola, pomodoro e sedano; le reazioni crociate con alimenti possono causare la sindrome orale allergica.