Lofarma respirare è vivere
Lofarma respirare è vivere

Allergia

alle graminacee

Allergia

Alle graminacee

Che cos’è l’allergia alle graminacee?

Le graminacee rappresentano sicuramente una tra le maggiori famiglie di piante presenti in tutti gli ambienti e rivestono una notevole importanza proprio per la loro ampia distribuzione.

Il periodo di fioritura della maggior parte delle graminacee avviene tra fine marzo e settembre, con picchi nel mese di maggio.

L’allergene più rappresentativo è il Phleum pratense ed i suoi allergeni possono essere suddivisi in più gruppi, i più importanti sono il gruppo 1 (Phlp1) ed il gruppo 5 (Phlp5).

«Le allergie possono provocare l’asma e influire sulla qualità della vita»

cosa e allergia graminacee lofarma
i sintomi più comuni allergia graminacee lofarma

I sintomi più comuni

occhi arrossati sintomo allergia lofarma
naso chiuso sintimo allergia lofarma
starnuti tosse secca sintomo allergia lofarma
difficoltà respiratoria sintomo allergia lofarma
La sintomatologia delle graminacee comprende rinite, congiuntivite, asma ed anche sindrome orale allergica (SOA). La SOA è caratterizzata da prurito al cavo orale che insorge dopo aver mangiato un alimento vegetale, magari crudo. Le forme asmatiche sono particolarmente ricorrenti in occasione di esposizioni intense all’allergene stesso. Le fluttuazioni stagionali sono molto frequenti e possono quindi avere delle ripercussioni sui sintomi dei pazienti. La sintomatologia allergica delle graminacee può insorgere anche a basse concentrazioni polliniche, questo avviene perché le particelle allergeniche presentano dimensioni molto ridotte che ne facilitano l’ingresso nelle vie aeree profonde.

I sintomi più comuni

occhi arrossati sintomo allergia lofarma
naso chiuso sintimo allergia lofarma
starnuti tosse secca sintomo allergia lofarma
difficoltà respiratoria sintomo allergia lofarma
i sintomi più comuni allergia graminacee lofarma
La sintomatologia delle graminacee comprende rinite, congiuntivite, asma ed anche sindrome orale allergica (SOA). La SOA è caratterizzata da prurito al cavo orale che insorge dopo aver mangiato un alimento vegetale, magari crudo. Le forme asmatiche sono particolarmente ricorrenti in occasione di esposizioni intense all’allergene stesso. Le fluttuazioni stagionali sono molto frequenti e possono quindi avere delle ripercussioni sui sintomi dei pazienti. La sintomatologia allergica delle graminacee può insorgere anche a basse concentrazioni polliniche, questo avviene perché le particelle allergeniche presentano dimensioni molto ridotte che ne facilitano l’ingresso nelle vie aeree profonde.

Nozioni utili

Riscontriamo molto spesso una cross-reattività con gli allergeni dell’olivo e della betulla, per quanto riguarda gli alimenti vengono riscontrate reazioni di cross-reattività con arachide, carote, kiwi, mela, nocciola, pomodoro e sedano; le reazioni crociate con alimenti possono causare la sindrome orale allergica.

nozioni utili allergia graminacee lofarma

Piccolo vademecum

1. Riconoscere i sintomi

2. Informarsi e approfondire

3. Consultare un medico specialista

4. Iniziare un percorso terapeutico

Calendario pollinico

Servizio a cura de: IlMeteo.it

Legenda

legenda calendario pollinico ilmeteo