Allergia
Al nichel
Che cos’è l’allergia al nichel?
Il nichel è un metallo altamente sensibilizzante, a diffusione pressoché ubiquitaria che può dare origine sia a manifestazioni cutanee di tipo eczematoso quali la DAC, che con coesistente DAC, a quadri clinici con interessamento sistemico, quali orticaria, angioedema, eritemi, prurito sine materia, disturbi a carico dell’apparato gastroenterico, denominata sindrome sistemica da allergia a nichel (SNAS).
Il nichel è un metallo contenuto in un largo numero di oggetti d’uso comune.
Quantità considerevoli sono anche contenute anche in svariati cibi ed è proprio il nichel ingerito con la dieta che è responsabile dell’insorgenza della sindrome sistemica da allergia al nichel.
«La SNAS è caratterizzata, oltre che dalle manifestazioni cutanee per una allergia da contatto (DAC – dermatite allergica da contatto), anche da reazioni allergiche generalizzate al nichel contenuto negli alimenti»

I sintomi più comuni


I sintomi gastrointestinali più frequenti sono nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, gonfiore e tensione addominale, meteorismo, stipsi, pirosi, reflusso gastroesofageo.
I sintomi cutanei più frequenti sono orticaria ed eczema in aree che non sono a contatto diretto con il nichel, riacutizzazione delle dermatiti allergiche da contatto e dermatite sistemiche.
I sintomi più comuni



I sintomi gastrointestinali più frequenti sono nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, gonfiore e tensione addominale, meteorismo, stipsi, pirosi, reflusso gastroesofageo.
I sintomi cutanei più frequenti sono orticaria ed eczema in aree che non sono a contatto diretto con il nichel, riacutizzazione delle dermatiti allergiche da contatto e dermatite sistemiche.
Nozioni utili
- Abolire i cibi in scatola
- Utilizzare tegami in teflon o in vetro
- Utilizzare solo pentole in acciaio siglate 18/c
- Evitare la cottura dei cibi al cartoccio
- Evitare la carta di alluminio per avvolgere gli alimenti
- Prediligere il consumo di alimenti conservati in recipienti di vetro
- Utilizzare carta da forno se si cuoce su padelle o piastre in ghisa
- Non bere subito l’acqua del rubinetto, lasciarla scorrere
- Aggiungere il sale nella pentola contenente l’acqua per fare la pasta solo quando l’acqua bolle
- Utilizzare sempre dei guanti per evitare il contatto diretto quando si usano agenti candeggianti, detergenti e tinture per capelli, colori, smalti e oli minerali, fertilizzanti chimici, cemento e cosmetici
