Allergia
Alla parietaria
Che cos’è l’allergia alla parietaria?
La parietaria è un’erba perenne infestante che cresce in particolar modo in aeree ruderali, in terreni incolti, nelle fessure dei muri, sulle macerie e sulle rocce.
É un’erba presente in tutta Italia e la possiamo trovare fino a 900 m di altitudine.
Il genere parietaria comprende Parietaria officinalis e Parietaria judaica ed il loro periodo di pollinazione è molto lungo, con massimi di concentrazione in primavera e da metà estate fino all’inizio dell’autunno.
«Le allergie possono provocare l’asma e influire sulla qualità della vita»

I sintomi più comuni




L’incidenza della sensibilizzazione alla parietaria è molto elevata in tutta la zona mediterranea, con dei valori leggermente minori nelle regioni settentrionali. Nelle regioni meridionali la sintomatologia si può manifestare durante tutto l’anno e spesso è caratterizzata da crisi asmatiche (accade circa nel 50% pazienti sensibili). La caratteristica di avere un periodo di manifestazioni molto esteso la fa considerare come una pollinosi perenne.
I sintomi più comuni





L’incidenza della sensibilizzazione alla parietaria è molto elevata in tutta la zona mediterranea, con dei valori leggermente minori nelle regioni settentrionali. Nelle regioni meridionali la sintomatologia si può manifestare durante tutto l’anno e spesso è caratterizzata da crisi asmatiche (accade circa nel 50% pazienti sensibili). La caratteristica di avere un periodo di manifestazioni molto esteso la fa considerare come una pollinosi perenne.
Nozioni utili
La parietaria, rispetto ad altri allergeni vegetali, tende a presentare con una frequenza maggiore fenomeni di monosensibilizzazione.
In alcuni casi la pollinosi alla parietaria può presentare sindrome orale allergica con ortica, basilico, melone e ciliegia.
