Lofarma respirare è vivere
Lofarma respirare è vivere

Allergia

alle betulacee

Allergia

alle betulacee

Che cos’è l’allergia alle betulacee?

La Betulla, albero tipicamente presente nei paesi del Nord Europa, è diffusa anche in tutta Italia, soprattutto nel settentrione.

Bet v 1 è l’allergene maggiore, tra i 7 conosciuti, del polline della betulla.

La pianta appartiene alla specie betula verrucosa; Bet v 1 è responsabile di oltre il 95% della reattività IgE-specifica nei pazienti allergici al polline di betulla.

«Le allergie possono provocare l’asma e influire sulla qualità della vita»

cos'è l'allergia alle betulacee
i sintomi allergia betulacee lofarma

I sintomi più comuni

occhi arrossati sintomo allergia lofarma
naso chiuso sintimo allergia lofarma
starnuti tosse secca sintomo allergia lofarma
difficoltà respiratoria sintomo allergia lofarma

Il potere allergenico di questo polline è notevole ed è responsabile di manifestazioni sia a carico delle alte che delle basse vie respiratorie, quali ad esempio rinocongiuntivite ed asma, ma non soltanto: spesso questi soggetti presentano la cosiddetta sindrome orale allergica (SOA). La SOA è caratterizzata da prurito al cavo orale che insorge dopo aver mangiato un alimento vegetale, magari crudo.

I sintomi più comuni

occhi arrossati sintomo allergia lofarma
naso chiuso sintimo allergia lofarma
starnuti tosse secca sintomo allergia lofarma
difficoltà respiratoria sintomo allergia lofarma
i sintomi allergia betulacee lofarma

Il potere allergenico di questo polline è notevole ed è responsabile di manifestazioni sia a carico delle alte che delle basse vie respiratorie, quali ad esempio rinocongiuntivite ed asma, ma non soltanto: spesso questi soggetti presentano la cosiddetta sindrome orale allergica (SOA). La SOA è caratterizzata da prurito al cavo orale che insorge dopo aver mangiato un alimento vegetale, magari crudo.

Nozioni utili

Periodo di fioritura e/o esposizione agli allergeni: marzo-maggio.

Le betulacee hanno una pollinazione precoce (marzo-maggio) causando una pollinosi invernale o pre-primaverile.

nozioni utili allergia betulacee lofarma
consigli percorso terapeutico lofarma

Consigli

Gli allergici ai pollini della betulla soffrono di reazioni allergiche nei confronti di alcuni alimenti.

Il fenomeno delle reazioni crociate si verifica perché in molti alimenti sono presenti molecole simili a quelle presenti nella betulla che vengono riconosciute dal sistema immunitario anche per ingestione innescando così la reazione.

La betulla ha una reattività crociata con mela, pesca, albicocca, nespola, lampone, fragola, ciliegia, banana, noce, nocciola, mandorla, arachidi, pistacchio, carota, patata, finocchio, sedano, prezzemolo.
In generale nei soggetti allergici alla betulla è più comune riscontrare la SOA nei confronti della mela e della nocciola.
Meno frequente, e quasi sempre associata a quella della mela e della nocciola, è la allergia per le apiacaee (sedano, carota e prezzemolo).

Consigli

Gli allergici ai pollini della betulla soffrono di reazioni allergiche nei confronti di alcuni alimenti.

Il fenomeno delle reazioni crociate si verifica perché in molti alimenti sono presenti molecole simili a quelle presenti nella betulla che vengono riconosciute dal sistema immunitario anche per ingestione innescando così la reazione.

La betulla ha una reattività crociata con mela, pesca, albicocca, nespola, lampone, fragola, ciliegia, banana, noce, nocciola, mandorla, arachidi, pistacchio, carota, patata, finocchio, sedano, prezzemolo.
In generale nei soggetti allergici alla betulla è più comune riscontrare la SOA nei confronti della mela e della nocciola.
Meno frequente, e quasi sempre associata a quella della mela e della nocciola, è la allergia per le apiacaee (sedano, carota e prezzemolo).

consigli percorso terapeutico lofarma

Piccolo vademecum

1. Riconoscere i sintomi

2. Informarsi e approfondire

3. Consultare un medico specialista

4. Iniziare un percorso terapeutico

Calendario pollinico

Servizio a cura de: IlMeteo.it

Legenda

legenda calendario pollinico ilmeteo