Allergia
All’olivo
Che cos’è l’allergia all’olivo?
L’olivo è un albero sempreverde che viene coltivato in tutte le regioni centro-meridionali e nelle regioni settentrionali climaticamente favorevoli.
Il periodo di fioritura è generalmente breve (circa 45 giorni) ed avviene tra fine aprile e fine giugno, durante questo periodo le concentrazioni di pollini in atmosfera raggiungono valori molto elevati.
«Le allergie possono provocare l’asma e influire sulla qualità della vita»

I sintomi più comuni




La pollinosi è tipica del Sud, Isola e Liguria posti nei quali questa piante viene coltivata intensamente. Avendo una fioritura molto breve ma intensa le possibilità di crisi asmatiche sono frequenti, proprio a causa dei picchi pollinici elevati. Tendenzialmente i sintomi tipici di questo allergene sono riniti, congiuntivite ed asma. Difficilmente si riscontrano pazienti monosensibili.
I sintomi più comuni





La pollinosi è tipica del Sud, Isola e Liguria posti nei quali questa piante viene coltivata intensamente. Avendo una fioritura molto breve ma intensa le possibilità di crisi asmatiche sono frequenti, proprio a causa dei picchi pollinici elevati. Tendenzialmente i sintomi tipici di questo allergene sono riniti, congiuntivite ed asma. Difficilmente si riscontrano pazienti monosensibili.
Nozioni utili
Il polline dell’olivo presenta spesso cross-reattività con altre specie della stessa famiglia come frassini e ligustro.
Non sono rare le cross-reattività con le graminacee, mentre non si riscontrano cross-reattività con alimenti.
É tipico che, per questo allergene, via sia una notevole alternanza di quantità di pollini, quindi con anni maggiormente critici per i pazienti ed altri anni in cui non compaiono sintomi.
