Non ci sono prodotti nel carrello.
Intervista al Direttore Responsabile e all’Editore della rivista. Il Notiziario Allergologico è oggi presente in tutti gli studi dei medici allergologi italiani, quale strumento di aggiornamento e approfondimento scientifico, grazie
Con la primavera inizia il periodo perfetto per dedicarsi al trekking in montagna, anche se alcuni escursionisti potrebbero non godersi a pieno questa stagione, per colpa di una fastidiosa compagna di camminata: l’allergia.
Il calendario pollinico fornisce informazioni su quando e dove si ha il rilascio di un determinato allergene, rivelandosi uno strumento fondamentale per permettere a coloro che soffrono di allergia ai pollini – circa il 25% della popolazione europea, in continuo aumento secondo le stime – di gestire al meglio la propria patologia.
Durante lo sviluppo di un farmaco, la sperimentazione clinica comprende una serie di fasi volte a determinarne sicurezza e tollerabilità (fase 1), attività terapeutica (fase 2) ed efficacia (fase 3).
L’allergia al pelo del gatto, o meglio all’epitelio del gatto è un’allergia molto diffusa, che può colpire anche chi non vive a stretto contatto con l’animale.
I vaccini per l’allergia agli acari del materasso permettono di agire direttamente sul sistema immunitario e non solo sui sintomi. Vediamo quali sono e come funzionano.
Volge al termine il progetto formato Lofarma e patrocinato da SIAIP, rivolto ai bambini delle scuole primarie di Milano, Firenze, Roma e Messina.
Nel corso della XXIV Edizione del Congresso Nazionale SIAIP (Napoli, 7-9 aprile), sono stati annunciati i vincitori del Premio "Paolo Falagiani"
Quanto è importante il livello di sicurezza di un vaccino? E quali sono i passi avanti fatti negli ultimi anni in materia di vaccini antiallergici? Lofarma, in concomitanza con la pubblicazione di una Survey internazionale, coglie l’occasione per fare il punto della situazione.