Allergia
Agli acari
Che cos’è l’allergia agli acari?
Gli acari della polvere sono una delle principali cause di allergia nell’uomo.
I sintomi dell’allergia si manifestano comunemente durante la notte poiché gli acari trovano nell’ambiente domestico, ed in particolare proprio nei nostri letti, condizioni ambientali (umidità e temperatura) ed alimentari (squame cutanee) molto favorevoli alla loro crescita, contribuendo così ad incidere negativamente sulla qualità della vita dei soggetti allergici agli stessi.
Tra gli acari i Dermatophagoides Pteronyssinus e Farinae sono i principali responsabili delle manifestazioni allergiche respiratorie.
«Gli acari rappresentano i più importanti allergeni da ambienti interni»

I sintomi più comuni




Le manifestazioni cliniche indotte dagli allergeni degli acari sono caratterizzate da rinopatia e/o asma bronchiale e spesso compaiono anche ostruzione nasale, naso che cola, starnuti, arrossamento/gonfiore agli occhi e lacrimazione.
I sintomi più comuni





Le manifestazioni cliniche indotte dagli allergeni degli acari sono caratterizzate da rinopatia e/o asma bronchiale e spesso compaiono anche ostruzione nasale, naso che cola, starnuti, arrossamento/gonfiore agli occhi e lacrimazione.
Nozioni utili
Si pensa che più bassi si mantengono i livelli di allergene nell’ambiente, minore sarà il rischio di sensibilizzazione o di scatenamento dei sintomi nei soggetti già sensibilizzati.
I materassi, insieme a cuscini, divani, poltrone, tappeti, moquette, pupazzi di peluche, sono gli ambienti più comunemente frequentati dagli acari.
L’impiego di coprimaterassi e copricuscini in polipropilene e/o poliestere è in grado di mettere una barriera tra uomo e acaro della polvere, riducendo significativamente la carica allergenica all’interno delle abitazioni.
Periodo di esposizione agli allergeni: tutto l’anno.

Consigli
Chi è allergico agli acari può soffrire di reazioni allergiche nei confronti di alcuni alimenti.
Il fenomeno delle reazioni crociate si verifica perché in molti alimenti sono presenti molecole simili a quelle presenti negli acari della polvere, che vengono riconosciute dal sistema immunitario anche per ingestione innescando così la reazione.
Gli acari della polvere hanno una reattività crociata con crostacei, lumache di terra e di mare, mitili.
Se avverti qualche sintomo riportato in questa scheda ti suggeriamo di rivolgerti ad un medico specialista.
Consigli
Chi è allergico agli acari può soffrire di reazioni allergiche nei confronti di alcuni alimenti.
Il fenomeno delle reazioni crociate si verifica perché in molti alimenti sono presenti molecole simili a quelle presenti negli acari della polvere, che vengono riconosciute dal sistema immunitario anche per ingestione innescando così la reazione.
Gli acari della polvere hanno una reattività crociata con crostacei, lumache di terra e di mare, mitili.
Se avverti qualche sintomo riportato in questa scheda ti suggeriamo di rivolgerti ad un medico specialista.
