Lofarma respirare è vivere
Lofarma respirare è vivere

Allergie

#lofarmainforma

ALLERGIA AGLI ACARI:
LA PREVENZIONE AVVIENE PRIMA DI TUTTO IN CASA

In Italia l’allergia agli acari colpisce una persona su tre. Ma cosa sono esattamente gli acari? In questo articolo iniziamo a fare chiarezza su questo piccolo animale causa di una delle allergie più diffuse al mondo.

Gli acari sono animali microscopici del tutto invisibili a occhio nudo che si nutrono di scaglie cutanee, forfora, residui alimentari e peli.

Il loro habitat naturale è costituito da materassi e cuscini, risulta quindi chiaro il motivo della loro presenza nelle nostre case.

Evitare l’esposizione agli acari è difficile, ma si può senz’altro limitarne la diffusione.
Come spiegato da Federchimica “La concentrazione di acari può variare da 10 a 1.000 e più per ciascun grammo di polvere”, per prevenire le allergie agli acari è, quindi, fondamentale la bonifica ambientale.

Come comportarsi in caso di allergia agli acari? Sconfiggerli è difficile, ma è possibile prevenire la loro azione allergica sul nostro organismo, soprattutto nel letto, dove passiamo quasi un terzo della nostra vita, utilizzando coprimaterassi e federe antiacaro in grado di abbassare la carica acaridica, impedendo il contatto con gli acari e bloccandone la proliferazione.

Il materasso infatti non fa la differenza: che sia in lana, lattice o poliuretano contiene una concentrazione di allergeni elevata, spesso superiore alla quantità necessaria a scatenare la crisi allergica in chi soffre di allergia agli acari.

Da sottolineare, è senza dubbio l’importanza di scegliere un dispositivo sicuro e di qualità, in grado di garantire salute e benessere in uno dei momenti fondamentali della vita di ognuno di noi: il sonno.

Condividi l’articolo