
ANNUNCIATI I VINCITORI DEL PREMIO “PAOLO FALAGIANI”
Nel corso della XXIV Edizione del Congresso Nazionale SIAIP (Napoli, 7-9 aprile 2022) sono stati decretati i nomi dei vincitori del Premio “Paolo Falagiani”, riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia.
- Vincitore 1° classificato: Sara Manti – Università di Catania
- Vincitore 2° classificato: Mattia Giovannini – Università di Firenze
- Vincitore 3° classificato (ex aequo): Chiara Grisaffi – Università del Piemonte Orientale e Dorina Qerimi – Università di Tirana (Albania)
Il Premio “Paolo Falagiani” è il riconoscimento istituito da Lofarma e SIAIP in onore dell’omonimo Paolo Falagiani, uno dei massimi esperti di allergie del panorama italiano. Paolo Falagiani nella sua carriera ha ricoperto la carica di Direttore Scientifico di Lofarma ed è stato un membro attivo delle principali Società scientifiche del settore allergologico. Personalità scientifica di altissimo spessore, apprezzata a livello internazionale, è stato autore di circa 120 studi sperimentali e di alcuni libri, nonché protagonista di un’importante attività didattica sia a livello accademico che congressuale. Paolo Falagiani ha ricoperto anche il ruolo di divulgatore scientifico nel campo delle malattie allergiche e immunologiche.
Ad esaminare i tanti elaborati, una Commissione di alto profilo a livello scientifico: il Prof. Gianluigi Marseglia – Presidente SIAIP, il Prof. Francesco Marcucci – Specialista in Pediatria Allergologia ed Immunologia Clinica, il Prof. Salvatore Barberi – Direttore U.O.C. Pediatria e Neonatologia – Presidio Ospedaliero di Rho e Garbagnate Milanese (MI), ed il Prof. Franco Frati – Specialista in Pediatria Allergologia ed Immunologia Clinica.
Lofarma, azienda farmaceutica leader nella diagnosi e nel trattamento delle malattie allergiche respiratorie, da sempre è attenta ai giovani laureati in Medicina e Chirurgia: nel corso della sua storia ha istituito attività, bandi e premi che potessero impegnare i giovani specializzandi di tutte le scuole di allergologia ed Università sul territorio italiano.