Non ci sono prodotti nel carrello.
L’allevamento di acari presente all’interno della sede milanese di Lofarma costituisce prezioso alleato per Medici e Specialisti impegnati a studiare l’allergia agli acari della polvere.
Martedì 23 novembre si terrà un convegno digitale gratuito che fornirà alla platea di uditori importanti nozioni sulla prevenzione dei rischi che possono inficiare l’integrità anatomica e funzionale dell’apparato uditivo in presenza di cambi di pressione.
"Un’allergia per amica” è il progetto che nei prossimi mesi coinvolgerà i bambini di Milano, Firenze, Roma e Messina.
“Fare informazione, fare formazione”: è con questo motto che Lofarma sta coinvolgendo le scuole di specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica in un progetto di divulgazione scientifica.
I più comuni disturbi alle orecchie? Ristagno di acqua e ovattamento. Scopriamo insieme come prevenirli.
BANDO FALAGIANI: APERTE LE ADESIONI Il prestigioso premio riservati ai giovani laureati in Medicina e Chirurgia giunto alla sua quinta edizione.
Al centro dell’attenzione la scabbia: una dermatosi ectoparassitaria causata da un acaro che nel corso dell’ultimo decennio ha sensibilmente aumentato la propria incidenza.
400mq totali (270 sulla facciata laterale e 130 sul retro) di pura funzionalità ed estetica: stiamo parlando di una delle facciate dell’edificio che ospita Lofarma.
Negli anni alcuni studi hanno portato a ipotizzare che l’immunizzazione verso l’acaro della polvere possa proteggere da un’infestazione scabbiosa. Ne siamo sicuri?