


IL CALENDARIO POLLINICO – storia e importanza
Charles Blackley (1820-1900) Il calendario pollinico fornisce informazioni su quando e dove si ha il rilascio di un determinato allergene, rivelandosi uno strumento fondamentale per permettere a coloro che soffrono di allergia ai pollini – circa il 25% della...
L’IMPORTANZA DEGLI STUDI IN REAL LIFE
Durante lo sviluppo di un farmaco, la sperimentazione clinica comprende una serie di fasi volte a determinarne sicurezza e tollerabilità (fase 1), attività terapeutica (fase 2) ed efficacia (fase 3). Infine, la “sorveglianza post-marketing” (fase 4), attuata dopo...
L’ALLERGIA AL PELO DEI GATTI
L’allergia al pelo del gatto, o meglio all’epitelio del gatto è un’allergia molto diffusa, che può colpire anche chi non vive a stretto contatto con l’animale. Il più noto allergene responsabile della reazione allergica si chiama Fel d1 ed è presente nella...
QUALI SONO I VACCINI PER L’ALLERGIA AGLI ACARI DEL MATERASSO?
I vaccini per l’allergia agli acari del materasso permettono di agire direttamente sul sistema immunitario e non solo sui sintomi. Vediamo quali sono e come funzionano.

PROMOSSO A PIENI VOTI IL PROGETTO “UN’ALLERGIA PER AMICA”
Volge al termine il progetto formato Lofarma e patrocinato da SIAIP, rivolto ai bambini delle scuole primarie di Milano, Firenze, Roma e Messina.